Giampaolo Innocentini in Baby Budd, adattamento e regia di Marcantonio Graffeo, da Billy Budd H. di Melville
Curriculum vitae di
GIAMPAOLO INNOCENTINI
giampaolo.innocentini@gmail.com
STUDI E FORMAZIONE- Laurea in lettere, Storia del Teatro e dello Spettacolo. Seminario di preparazione all’analisi del testo letterario (poetico, narrativo, teatrale) presso Paravia/Lazio libri. Abilitazione in Materie letterarie (A043, A050) e Storia dell’Arte (AO61). Accademia Sharoff: dizione, recitazione, regia. Canto: Edda Dell’Orso. Mimo: MTM. Danza: V. Lombardi. Il senso del noi, laboratorio sulle competenze relazionali a cura della Cooperativa Meta. Corso di formazione sui DSA, presso I.C. via Latina, 303. Didattica e innovazione metodologica, piattaforma Athena, liceo Gullace.
Insegnamento
Insegnante di Materie Letterarie presso le scuole: I.C. via Latina, 303 (Roma), S.M.S. “Giovanni XXIII” di Villanova di Guidonia (RM), S.M.S. Virgilio di Ardea (Roma), S.M.S. G. Verdi (Roma), S.M.S. Angelucci (Subiaco), SMS T. Mommsen (Roma), I.P. per i Servizi Turistici Stendhal (Roma), S.M.S. La Giustiniana (Roma). Commissario esterno esami di stato Storia dell’Arte (A061) presso il Liceo Morgagni.
* Corso di formazione all’animazione teatrale per i docenti della scuola secondaria di primo grado: S.M.S. “T. Mommsen” (RM), S.M.S. “Giovanni XXIII” di Villanova di Guidonia (RM).
* Conferenza: “Drammi elisabettiani nelle regie di G. Cobelli”, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Musica e Spettacolo.
* Laboratorio sulla didattica modulare, S.M.S. Mommsen.
* Laboratori teatrali presso la S. M. S. E. Majorana
*Laboratori di animazione teatrale presso l’istituto professionale di stato per i servizi sociali v. dei Genovesi, Roma.
*Laboratori di animazione teatrale presso la SMS G. Pascoli.
*Laboratorio di animazione teatrale presso la Direzione didattica Primo Circolo Agira (Enna).
*Laboratorio di animazione teatrale presso la scuola media Grazia Deledda, Roma.
*Laboratorio di animazione teatrale presso l’I.C. via Latina, 303- Roma.
*Creazioni e interpretazioni nel campo della recitazione presso *ITCG Paolo Baffi, Fregene.
*Insegnante di dizione, recitazione, regia presso la scuola Maldoror.
*Attivita’ laboratoriale presso la sezione scuola del Teatro di Roma.
Testi andati in scena- Adattamenti teatrali da: Marlowe (Edoardo II, regia di G. Cobelli, Teatro Valle, Roma); Klossowski (Roberte, ovvero i miracoli dell’erotismo, regia di A. Lucifero, Teatro Belli, Roma); E. A. Poe (Berenice, La botte di Ammontillado, Il cuore rivelatore, regia di G. Innocentini, Teatro in Trastevere, Roma); P. Handke (Il peso del mondo, regia di G. Innocentini, Teatro Tenda, Roma); Buchner (Woyzeck, regia di G. Innocentini, Teatro La Piramide, Roma). Originali: Frammenti (Teatro in Trastevere, Roma); Mi voleva Gullit (Teatro dell’Orologio, Roma).
Comunicare: un grande rischio- Partecipazione al simposio Risk Management in chirurgia: a che punto siamo nel nostro paese, Congresso ACOI 2011.
Testi e regie per ragazzi
Pazza famiglia.
Sogno di una notte di mezza estate, libero adattamento e riduzione da Shakespeare. Regia cinematografica di G. Sansonna.
Pubblicità, regia cinematografica di G. Maitan.
Il mondo di Fernyr, regia cinematografica di G. Sansonna.
Pinocchio, da Collodi.
Il piccolo principe, da Saint-Exupéry.
Hansel e Gretel, dai Fratelli Grimm.
Incubi e paure.
Pubblicazioni: TEATRO PER RAGAZZI, Loescher Editore, ROBERTE (OVVERO I MIRACOLI DELL’EROTISMO), commedia. Ridotto, n.6, giugno 1994.
Premi letterari: Secondo premio ex-aequo Premio Studio 12 sezione teatrale, per il testo “Caduta libera”. Secondo premio sezione poesia, premio “La Piazzetta”, Salerno.
Regie teatrali- WOYZECK, di G. Buchner. Ruolo: Woyzeck. IL PESO DEL MONDO, di P. Handke. EDGAR ALLAN POE: TRE RACCONTI (Berenice, La botte di Ammontillado, Il cuore rivelatore). FRAMMENTI, di G. Innocentini. LA SOFFITTA di M. De Candia. PINOCCHIO, da Collodi. Performances nelle SERATE FUTURISTE, presso MICRO di Roma e Firenze in collaborazione con M. Scudiero.
Attivita’ come attore
CIELO E TERRA- scritto e diretto da R. Cavosi. Ruolo: Marco.
RICCARDO III- di W. Shakespeare, con Franco Branciaroli, regia di A. Calenda. Ruolo: Clarence.
IL MERCANTE DI VENEZIA- di W. Shakespeare, con N. Gazzolo, regia di N. Ladogana. Ruolo: Bassanio.
PRIMA DELLA GUERRA- di G. Manfridi, regia di A. Lucifero.
IL MARESCIALLO BUTTERFLY- di R. Cavosi, con V. Gazzolo, regia di A. Calenda. Ruolo: Marco.
EDOARDO II- di C. Marlowe, regia di G. Cobelli. Adattamento Cobelli-Innocentini. Ruolo: Mortimer.
HYDE ED EVA- da Stevenson, regia di P. Cerroni. Ruolo: Hyde.
ORESTEA- di Eschilo, regia di A. Lucifero. Ruolo: Corifeo.
ROBERTE (OVVERO I MIRACOLI DELL’EROTISMO)- da Klossowski. Adattamento di Giampaolo Innocentini. Regia: A. Lucifero. Ruolo: Ottavio.
BELLA DI GIORNO- di E. Antognelli, regia di C.E. Lerici. Ruolo: Pierre.
LA NOTTE DI MALDOROR- da Lautreamont. Dramma grottesco in musica di G. Innocentini e A. Lucifero. Regia di A. Lucifero. Ruolo: Maldoror.
SIOVOLUMNIATORRENTE- Spettacolo di teatro danza sul Futurismo a cura di S. Barbarini. Ruolo: Marinetti.
CASTELLI IN FIAMME- di S. Ambrogi, regia di A. Salines.
LULU- di F. Wedekind, regia di T. Brass. Ruolo: Alwa.
TARTUFO- di Moliere, regia di A. Calenda. Ruolo: Damide.
QUESTA SERA AMLETO- di M: Prosperi- A. Calenda, con Pupella Maggio. Ruolo: Marco.
ALL’USCITA- di L. Pirandello, regia di M. Perlini. Ruolo: Il Filosofo.
5 SERATE FUTURISTE- regia di M. Ricci. Ruolo: Marinetti.
MI VOLEVA GULLIT- di Innocentini-Fedele. Regia di M. Fedele. Ruolo: Giuppy.
LA SIGNORINA GIULIA- di A. Strindberg, regia di G. Leonetti. Ruolo: Jean.
INTORNO A GARIBALDI- Regia di M. Perlini, con R. Girone, Lina Sastri. Ruolo: Garibaldi giovane.
BABY BUDD- Da Melville, regia di M. Graffeo. Ruolo: Gambine.
PICASSO- regia di M.Perlini. Ruolo: Picabia.
BENITO CERENO- da Melville, regia di M. Graffeo, con S. Castellitto. Ruolo: Benito Cereno.
LA STORIA DEL SOLDATO- di I. Strawinsky, regia di M. Perlini. Ruolo: Soldato.
L’APOCALISSE- regia di L. De Berardinis. Ruolo: Anticristo.
PIERROT LUNAIRE- di Shoemberg-Arnaud, regia di S. Piacenti. Ruolo: Pierrot.
Il PELLICANO- di A. Strindberg, regia L. Cicero. Ruolo: Fredrik.
TV
UN MEDICO IN FAMIGLIA- III serie. Ruolo: padre di Claudia.
CASA FAMIGLIA- regia R. Donna.
GIANBURRASCA RITORNA- regia De Santis.
IL MARESCIALLO ROCCA- Con Gigi Proietti. Regia di L. Gasperini.
QUELLI DELLA SPECIALE- regia di B. Corbucci. Ruolo: Vismara.
LA VIGNA DI UVE NERE- Con M. Adorf, Lea Massari. Regia di S. Bolchi.
RAFFAELLO- regia di A. Zanoli.
UNA FAMIGLIA IN GIALLO- Con U. Tognazzi. Regia di L. Odorisio.
L’UOMO CHE PARLA AI CAVALLI- con E. Cerusico. Regia di N. Fabbri.
L’ISOLA DEL TESORO- regia di Castellani.
MERCURIO, cortometraggio di G. Sansonna (Ruolo: Mercurio).
CINEMA
SUPYSAUA- regia di E. Coletti. Ruolo: Alex.
ELEGIA RUSSA- di N. Mikalcov. (Lungometraggio commerciale).
UN MOSTRO DI NOME LILA- scritto e diretto da E. Bernard. Con A. Foà.